Cambia l’assetto societario di Quaestio Holding SA. Lo comunica una nota di Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì (Cariforlì), che annuncia come siano stati sottoscritti gli accordi vincolanti che porteranno all’ingresso di nuovi soci e ad una redistribuzione delle quote azionarie, accordi che, come da regolamento, sono ora in attesa dell’autorizzazione da parte della Banca d’Italia.
Al termine dei processi autorizzativi, la composizione dell’azionariato di Quaestio Holding SA, società lussemburghese proprietaria del 100% di Quaestio Capital Sgr, vedrà alcuni cambiamenti. L’attuale azionista di maggioranza relativa, DeA Capital, che controlla il 38,82% di Quaestio Holding SA, venderà per intero la propria partecipazione: Fondazione Cariplo ne rileverà il 7,98%, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì il 6,84%, Fondazione Cariparma il 12% e Fondazione di Sardegna il 12%; queste due ultime entreranno quindi per la prima volta nella compagine.
Con una operazione coordinata e parallela, Direzione Generale Opere don Bosco, attuale azionista di minoranza di Quaestio Holding SA, con una quota del 11,98%, venderà per intero la propria partecipazione a Fondazione Cariplo per l’1,98% e a Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano per il 10%; anche quest’ultima entrerà per la prima volta nell’azionariato. Il nuovo assetto vedrà quindi Fondazione Cariplo con una partecipazione al 43,98%, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì al 12,02%, Fondazione di Sardegna al 12%, Fondazione Cariparma al 12%, Cassa Geometri al 10% e Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano al 10%.
"Al nuovo assetto farà seguito una nuova strategia, che collocherà ancora più al centro i servizi nati per rispondere alle esigenze di Fondazioni ed Enti previdenziali, clienti storici di Quaestio, che vanno dalla gestione di veicoli dedicati, alla proposta di strategie di investimento coerenti con i loro obiettivi di rendimento di lungo termine, di contenimento dei rischi e di attenzione per le problematiche ambientali, sociali e di governance, nonché di diversificazione in termini settoriali, geografici, di strumenti finanziari e di gestori, aspetti centrali non solo per gli investitori istituzionali ma anche per i Family office. Continua infine anche la collaborazione con DeA Capital, in considerazione della qualità dei prodotti e dei servizi offerti nel campo degli strumenti illiquidi", prosegue la nota.
“Le occasioni di collaborazione tra le Fondazioni di origine bancaria, non solo sul fronte dell’attività filantropica, ma anche sul piano degli investimenti sono molto preziose. Si mettono a fattor comune le migliori pratiche, condividono le competenze (quelle di Quaestio, di elevato livello) e le risorse per avere un maggiore impatto. Credo che oggi le Fondazioni di origine bancaria siano pronte per un nuovo salto di qualità, lavorando insieme, di volta in volta, su obiettivi comuni. Ringrazio Dea Capital per aver accompagnato, con ottimi risultati, un pezzo importante nel nostro cammino. Ringrazio allo stesso modo l’Istituto don Bosco. Sono convinto che questa esperienza abbia avuto grande valore per tutti. Ora accogliamo con piacere i nuovi soci e, confermando la sintonia con Cassa Geometri, apriamo un nuovo capitolo nelle prospettive del Gruppo Quaestio”, ha commentato Giovanni Azzone, Presidente di Fondazione Cariplo.
Maurizio Gardini, Presidente di Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, ha invece evidenziato: “Il riassetto societario di Quaestio ha una doppia valenza positiva per la Fondazione di Forlì. Da una parte, l’ingresso di nuove Fondazioni costituisce infatti un’importante occasione di ulteriore confronto e collaborazione con le consorelle di Parma, Bolzano e della Sardegna, oltre che di Cariplo, e dall’altra ci permette di consolidare il nostro ruolo in un una Sgr in cui abbiamo creduto fin dalla fondazione nel 2009, e che ha accompagnato, con la massima competenza e professionalità, la gestione di una porzione considerevole del patrimonio finanziario della Fondazione di Forlì”.
"Lo strumento si inserisce nella strategia finanziaria complessiva di Fondazione Cariparma e assume un importante rilievo operativo in ordine al miglioramento della gestione finanziaria di parte del proprio patrimonio. Inoltre, questa operazione conferma il ruolo della nostra Fondazione nel panorama nazionale e ne rafforza il posizionamento, un altro segnale di grande importanza per il nostro territorio", ha dichiarato Franco Magnani, Presidente di Fondazione Cariparma, mentre Antonio Lunardini, Direttore Generale di Fondazione Cariparma, ha aggiunto: "Riteniamo che l’ingresso in Quaestio, combinando la posizione di socio con quella di cliente, possa consentire alla Fondazione un ulteriore sviluppo alla gestione del proprio portafoglio tattico in linea con le migliori prassi a livello nazionale ed internazionale, condividendo questa opportunità con primarie fondazioni di origine bancaria mosse dalle medesime finalità ed obiettivi".
Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), la informiamo che i Suoi dati personali,
da Lei liberamente conferiti, saranno trattati da MondoInvestor, Titolare del trattamento al solo fine di dar
seguito alla Sua richiesta di iscrizione alla nostra newsletter automatizzata contenente informazioni sui nostri prodotti,
le ultime novità e altro materiale pubblicitario e/o promozionale.
Le ricordiamo che avrà sempre la possibilità di revocare il consenso a tale iscrizione cliccando sull’apposito link
presente in ogni newsletter.
Il conferimento dei Suoi dati personali è libero, tuttavia il mancato conferimento degli stessi
ci impedirà di riscontrare la sua richiesta.
Qualora decida di fornirci i Suoi dati, la informiamo che questi saranno trattati da personale autorizzato
dal Titolare del trattamento e saranno conservati esclusivamente per il tempo necessario
ad adempiere alla finalità indicata (salvo diversi obblighi di legge).
In nessun caso i suoi dati saranno diffusi ma la informiamo che potranno essere comunicati a terzi soggetti che svolgono,
per conto del Titolare stesso, specifici servizi volti a garantirle il corretto perseguimento delle citate finalità.
Le ricordiamo infine che, ai sensi degli articoli 15 e ss. del GDPR, lei ha diritto di ottenere l’accesso, la rettifica,
la cancellazione, la limitazione del trattamento, la notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o
in caso di limitazione del trattamento, la portabilità dei dati, di opporsi al trattamento,
di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato,
compresa la profilazione.
Per esercitare tali diritti può rivolgersi al Titolare del trattamento scrivendo a MondoInvestor s.r.l.
Via Gustavo Fara 9 – 20124 Milano.