Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena (Crc) ha dato il via libera al Documento programmatico 2025. La Fondazione, per quest'anno, prevede di poter mettere a disposizione del territorio circa 300 mila euro, dato in crescita rispetto all'esercizio 2024.
La Fondazione precisa in un comunicato che "è stata rinnovata l'ormai tradizionale collaborazione con la Fondazione Fruttadoro Orogel, che ha confermato la volontà per il 2025 di destinare come erogazione liberale la somma complessiva di 600mila euro, nell'ambito di un accordo triennale per il periodo 2025/27, da destinare a progetti sul territorio". È stato inoltre siglato un accordo con Crèdit Agricole Italia, che porterà nelle casse di Fondazione Crc risorse pari a 240mila euro nel triennio 2024/26, finalizzate in particolare alla valorizzazione del patrimonio artistico e a iniziative sociali utili per il territorio. "Infine, tornerà anche il Fondo di solidarietà messo a disposizione dall'Associazione tra Fondazioni di Origine Bancaria (Acri); anche in questo caso, la durata è triennale e avrà un importo stimato di circa 90mila euro all'anno, destinati in particolare ai settori del welfare e dell'educazione e istruzioni". L'importanza di questi fondi e degli accordi sottostanti è stata sottolineata anche dal Presidente della Fondazione Crc Luca Lorenzi.
Riguardo all'attività istituzionale, invece, "la selezione dei progetti da sostenere avverrà sulla base delle linee di indirizzo già adottate negli ultimi anni, con una particolare attenzione per i quattro settori individuati come rilevanti, cioè quelli a cui destinare almeno il 50% delle risorse a disposizione: Educazione, Volontariato, Protezione ambientale e Arte e cultura. Per rendere più efficaci gli interventi, inoltre, proseguirà l'esperienza del tavolo di coordinamento con Fondazione Fruttadoro-Orogel e Fondazione Romagna Solidale, alla luce dei risultati molto positivi raggiunti in questi anni in merito a obiettivi perseguiti e ad azioni intraprese e al ruolo svolto di collettore di risorse economiche e progettuali, come dimostrato anche dagli interventi sostenuti nel periodo post alluvione", conclude il comunicato della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena.
Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), la informiamo che i Suoi dati personali,
da Lei liberamente conferiti, saranno trattati da MondoInvestor, Titolare del trattamento al solo fine di dar
seguito alla Sua richiesta di iscrizione alla nostra newsletter automatizzata contenente informazioni sui nostri prodotti,
le ultime novità e altro materiale pubblicitario e/o promozionale.
Le ricordiamo che avrà sempre la possibilità di revocare il consenso a tale iscrizione cliccando sull’apposito link
presente in ogni newsletter.
Il conferimento dei Suoi dati personali è libero, tuttavia il mancato conferimento degli stessi
ci impedirà di riscontrare la sua richiesta.
Qualora decida di fornirci i Suoi dati, la informiamo che questi saranno trattati da personale autorizzato
dal Titolare del trattamento e saranno conservati esclusivamente per il tempo necessario
ad adempiere alla finalità indicata (salvo diversi obblighi di legge).
In nessun caso i suoi dati saranno diffusi ma la informiamo che potranno essere comunicati a terzi soggetti che svolgono,
per conto del Titolare stesso, specifici servizi volti a garantirle il corretto perseguimento delle citate finalità.
Le ricordiamo infine che, ai sensi degli articoli 15 e ss. del GDPR, lei ha diritto di ottenere l’accesso, la rettifica,
la cancellazione, la limitazione del trattamento, la notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o
in caso di limitazione del trattamento, la portabilità dei dati, di opporsi al trattamento,
di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato,
compresa la profilazione.
Per esercitare tali diritti può rivolgersi al Titolare del trattamento scrivendo a MondoInvestor s.r.l.
Via Gustavo Fara 9 – 20124 Milano.