Fondazione Cr Prato: rafforzato l'impegno sul territorio
Per il 2025 le risorse a disposizione della comunità locale salgono a 1,3 milioni, secondo il DPP approvato dall'Ente
02/01/2025
Redazione MondoInstitutional
STAMPA

"Una Fondazione attiva e propositiva, in dialogo costante con tutti i soggetti del territorio pratese, impegnata a svolgere azioni di sistema con tanti e diversi protagonisti, specialmente in funzione di progetti che accompagnano le giovani generazioni e la cura delle persone più fragili". È lo scenario di riferimento tracciato da Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, che per il 2025 ha comunicato l'aumento delle risorse a disposizione della comunità locale a 1,3 milioni di euro (erano 1,1 milioni nel 2024) e conferma la scelta di destinarne la parte più rilevante (40%) ai progetti di educazione e formazione. 
La Presidente Diana Toccafondi ha infatti presentato i progetti dell'Ente per il 2025, sottolineando: “Le scelte di prudenza ma anche di coraggio della Commissione Investimenti e del nostro advisor hanno portato il preconsuntivo 2024 a risultati positivi, che permettono di aumentare le risorse a disposizione della comunità”. Il Documento Programmatico Previsionale, con le linee di intervento per il prossimo anno, proposto da Consiglio di amministrazione e approvato dal Consiglio di Indirizzo, conferma “l’impostazione ispirata al principio costituzionale di sussidiarietà e a criteri di pluralismo sociale, spirito di servizio, assunzione di responsabilità nei confronti dell’intera comunità”, sottolinea ancora la Presidente.
La Fondazione, spiega Toccafondi, sceglie dunque di rafforzare il suo ruolo di interlocutrice e animatrice comunitaria, “sostenendo progetti e iniziative che alimentino la capacità di cooperazione fra attori sociali diversi, muovendosi in costante relazione con istituzioni, componenti sociali, imprese, associazioni e soggetti del Terzo settore intende promuovere azioni e progettualità sia locali che di area vasta, anche in accordo con le Fondazioni bancarie e le istituzioni dei territori vicini”. Nelle previsioni della Fondazione c’è quindi l’impegno di attribuire, nel 2025, le risorse destinate ai contributi secondo le seguenti percentuali: Educazione e formazione 40%, Arte e cultura 35%, Terzo settore 25%, i tre settori di intervento definiti dallo Statuto che vengono però considerati un unico asse strategico d’azione a vantaggio della comunità e, in particolare, delle giovani generazioni.
“Daremo continuità per il prossimo triennio al Progetto Prato Comunità Educante, promosso per contrastare la povertà educativa e l’abbandono scolastico e riaccendere nelle giovani generazioni la passione per il futuro con il coinvolgimento della Fondazione Per i Bambini le risorse messe a disposizione dalla Fondazione e da Intesa San Paolo verranno raddoppiate portando l’impegno triennale sul progetto a oltre 900 mila euro”, ha infine concluso Toccafondi.
Nelle scorse settimane, inoltre, sono stati eletti anche dieci nuovi soci della Fondazione. Sono Fulvio Barni che si occupa di ricerca sociale e percorsi di partecipazione presso Rete Sviluppo; Leonardo Borsacchi, coordinatore dell’unità di ricerca su Innovazione circolare e commodity sostenibili di ARCO – PIN Università di Firenze; Luca Bravi,  ricercatore presso il Dipartimento di Formazione, lingue, intercultura, letterature e psicologia dell’Università di Firenze; Stefania Cecchi, dirigente della Struttura Operativa Complessa Infermieristica presso le ASL Prato e Toscana Centro; Paola Faggioli, avvocata civilista, impegnata in attività di curatore e amministratore di sostegno; Furio Fratoni, commercialista e presidente del Consiglio di Disciplina dell’Ordine; Gianni Gualtieri, sacerdote,  parroco in due comunità e insegnante presso la Scuola di teologia; Andrea Menichetti, imprenditore e componente del consiglio dell’associazione Pratofutura; Monica Norcini, vicedirettrice del Fresco Parkinson Institute Italia Onlus e docente di neurologia presso la New York University Langone Health; Francesca Zannoni, dirigente dell’Istituto superiore Francesco Datini.

© 2025 MondoInstitutional - Riproduzione riservata
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter periodica, sarai costantemente aggiornato sul mondo degli Investitori Istituzionali. L’iscrizione è gratuita!
Per visualizzare l'Informativa Privacy, cliccare qui

-->