Enpap: gli iscritti crescono in media di oltre 2.750 ogni anno
Il Presidente Torricelli è stato audito alla Commissione Enti Gestori per un'indagine su investimenti e patrimonio
23/07/2024
Redazione MondoInstitutional
STAMPA

Nei giorni scorsi, Enpap (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Psicologi) è stata audita davanti alla Commissione Parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, presieduta da Alberto BagnaiIl Presidente Felice Damiano Torricelli, il Direttore Generale Stefano Cruciani e il Direttore Finanza Riccardo Rasi sono intervenuti nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli investimenti e sulla composizione del patrimonio degli Enti previdenziali e dei Fondi pensione, anche in relazione allo sviluppo del mercato finanziario e al contributo fornito alla crescita dell’economia reale. Anche Inarcassa nei giorni scorsi è stata oggetto di un audizione sulle stesse tematiche.
Tra i dati principali presentati da Enpap nel corso dell’audizione, dal primo anno di attività dell’Ente il numero di iscritte e iscritti è cresciuto con una media di oltre 2.750 iscritti all'anno, fino a raggiungere a fine 2023 circa 82mila iscritti attivi (84% di genere femminile) e 100mila posizioni previdenziali, mentre i dipendenti dell’Ente sono 54 (60% di genere femminile) con un indice della dimensione organizzativa pari a 1.850 posizioni gestite per dipendente. A livello patrimoniale, negli ultimi dieci anni l’attivo è cresciuto dai 999 milioni di euro del 2014 agli oltre 2.676 milioni di euro del 2023 (+168%) e nello stesso periodo le entrate contributive annue sono cresciute dai 99 milioni di euro del 2014 agli oltre 261 milioni di euro del 2023 (+20% dal 2017 al 2018, con l’introduzione dei nudge e +45% dal 2021 al 2022 quale effetto post pandemia).
"Al fine di rendere ancora più tangibili i valori e i principi specifici della categoria degli psicologi nell’ambito delle attività di investimento, l’Ente ha attuato una specifica politica in materia di investimento sostenibile e responsabile facendo proprio il quadro di riferimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite", scrive Enpap in un comunicato, precisando che al 31 dicembre 2023 il patrimonio dell’Ente superava i 2,3 miliardi di euro e che negli ultimi cinque anni il rendimento contabile su base annua del patrimonio è stato in media pari al 3,9% lordo (3% netto) mentre, nel medesimo periodo, il rendimento a fair value è stato in media pari al 4,29%.
"Sono stati anche presentati i temi di interesse strategico per l’Ente e in particolare sono stati segnalati: il regime fiscale applicato agli Enti di previdenza che li equipara a un qualsiasi soggetto commerciale senza tenere conto della funzione di interesse pubblico svolta; l’efficacia dell’azione amministrativa e la sua trasparenza con l’auspicio che si concretizzino anche con tempi autorizzativi certi e definiti da parte dei Ministeri Vigilanti; la massimizzazione dell’efficacia dell’azione amministrativa auspicando una semplificazione e razionalizzazione del sistema di controllo attualmente in essere; l’impegno costante di promozione della figura dello psicologo in tutte le sue declinazioni di cui il più recente è stata l’attuazione del progetto “Vivere Meglio” realizzato dall’Ente con le più prestigiose Università Italiane", conclude la nota di Enpap.

© 2025 MondoInstitutional - Riproduzione riservata
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter periodica, sarai costantemente aggiornato sul mondo degli Investitori Istituzionali. L’iscrizione è gratuita!
Per visualizzare l'Informativa Privacy, cliccare qui

-->