Il settore immobliare non è mai stato così complesso e pieno di sfide come in questi anni recenti. Nuove dinamiche sociali e nuovi modelli di consumo stanno ridisegnando il futuro di un settore che non può essere più affrontato e analizzato con le vecchie logiche di mercato, e non solo con riferimento alle tipologie di immobili. È per questo che Invesco ha inaugurato CLIC (Consume, Live, Innovate, Connect), un’analisi e un approccio strutturati per avere una visione olistica sulle dinamiche in evoluzione del mercato real estate, e che riconosca appieno la centralità di questo settore nella vita quotidiana delle persone.
Con CLIC sarà possibile comprendere quali fattori stiano ridefinendo le scelte di investimento: invecchiamento della popolazione, nuove logiche di consumo, spazi ripensati per funzionalità differenti, evoluzione della mobilità, progresso tecnologico e flessibilità del lavoro. Sono questi alcuni degli elementi che devono essere considerati per analizzare un contesto che senza dubbio è diventato più complesso rispetto al passato. Un’analisi che non può fermarsi all’oggi ma che deve essere continuativa, perchè il cambiamento del quadro di riferimento non è mai stato così veloce e pervasivo. È innegabile come sia aumentata la centralità del settore immobiliare nella vita di tutti i giorni. Sulla scia della crisi finanziaria globale e della pandemia Covid19, per gli investitori sono aumenate le sfide da affrontare, con la necessità di identificare asset che possano essere considerati veramente resilienti. Molti investitori immobiliari con mandati ESG-aware conoscono già la nozione di resilienza ma qui utilizziamo questa parola con un’accezione più ampia, come “capacità di un sistema di prepararsi alle minacce, assorbire gli impatti, recuperare e adattarsi in seguito ad uno stress persistente o un evento distruttivo”.
Nel 2021, discutendo del concetto di resilienza alla luce del Covid, gli esperti hanno sottolineato la capacità del settore immobiliare di “resistere a entrambi questi fenomeni (pandemia e fluttuazioni dei mercati finanziari) e ai loro effetti a lungo termine”. Scrivendo che, in definitiva, “una proprietà resiliente è quella è in grado di rimanere locata e redditizia nonostante gli eventi imprevisti o avversi”. Ovviamente non tutti gli eventi sono imprevisti o negativi. Molte dinamiche che stanno rimodellando il settore immobiliare non sono né sorprendenti né spiacevoli: sono pervasive e spesso anche positive, e sono dinamiche di cui bisogna tenere conto per effettuare valide decisioini di investimento. Le modalità in cui consumiamo, viviamo, innoviamo e ci connettiamo sono state sempre centrali ma il modo in cui facciamo queste cose sta evolvendo a una velocità senza precedenti. Per gli investitori, quindi, è necessario comprendere non solo cosa stia succedendo ma anche “come”. E sebbene esistano naturali differenze geografiche, la necessità rimane la stessa a tutte le latitudini: la ricerca di scelte immobiliari mature, versatili, legate alla connettività e alla ricerca di spazi più funzionali, in una logica di interconnessione di parametri del tutto nuovi; la ricerca di servizi necessari per il benessere delle persone e di logiche non più legate solamente alla presenza di luoghi fisici di consumo. In poche parole, la necessità di adottare e comprendere una prospettiva più complessa, l’unica che permetterà di operare con successo in un settore vitale come quello immobiliare.
A cura di Invesco
Ulteriori informazioni sulla gamma di investimenti alternativi di Invesco sono disponibili cliccando qui.
Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), la informiamo che i Suoi dati personali,
da Lei liberamente conferiti, saranno trattati da MondoInvestor, Titolare del trattamento al solo fine di dar
seguito alla Sua richiesta di iscrizione alla nostra newsletter automatizzata contenente informazioni sui nostri prodotti,
le ultime novità e altro materiale pubblicitario e/o promozionale.
Le ricordiamo che avrà sempre la possibilità di revocare il consenso a tale iscrizione cliccando sull’apposito link
presente in ogni newsletter.
Il conferimento dei Suoi dati personali è libero, tuttavia il mancato conferimento degli stessi
ci impedirà di riscontrare la sua richiesta.
Qualora decida di fornirci i Suoi dati, la informiamo che questi saranno trattati da personale autorizzato
dal Titolare del trattamento e saranno conservati esclusivamente per il tempo necessario
ad adempiere alla finalità indicata (salvo diversi obblighi di legge).
In nessun caso i suoi dati saranno diffusi ma la informiamo che potranno essere comunicati a terzi soggetti che svolgono,
per conto del Titolare stesso, specifici servizi volti a garantirle il corretto perseguimento delle citate finalità.
Le ricordiamo infine che, ai sensi degli articoli 15 e ss. del GDPR, lei ha diritto di ottenere l’accesso, la rettifica,
la cancellazione, la limitazione del trattamento, la notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o
in caso di limitazione del trattamento, la portabilità dei dati, di opporsi al trattamento,
di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato,
compresa la profilazione.
Per esercitare tali diritti può rivolgersi al Titolare del trattamento scrivendo a MondoInvestor s.r.l.
Via Gustavo Fara 9 – 20124 Milano.