Avanzo di esercizio pari a 5,2 milioni per Fondazione Cr Carpi
Significativo anche il risultato 2022 della gestione finanziaria, pari a 7,8 milioni di euro, a fronte di 104 interventi sul territorio
08/06/2023
Redazione MondoInstitutional
STAMPA

Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi ha comunicato l'approvazione all'unanimità del bilancio consuntivo 2022, secondo il quale le risorse messe in campo hanno consentito di realizzare 104 interventi a sostegno del territorio, per un ammontare complessivo di oltre 3 milioni di euro a favore della comunità locale.
Una nota della Fondazione sottolinea che l’esercizio 2022 è stato caratterizzato dall’avvicendamento degli organi dell’Ente, iniziato con la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione cui è seguito il graduale rinnovo dell’organo di Indirizzo: "La nuova governance ha operato con l’obiettivo di dare continuità al percorso dei grandi progetti precedentemente avviati con risorse patrimoniali, per garantirne la migliore attuazione a vantaggio dell’intero territorio".
A differenza di quanto registrato nell’esercizio 2021, dove le erogazioni furono principalmente dirette al sostegno di interventi artistici e culturali, il 2022 segnala la netta prevalenza della macroarea Istruzione, ricerca scientifica e sviluppo locale, che da sola ha raccolto il 44,6% delle risorse, pari a 1,4 milioni di euro. A livello di sistema, la Fondazione ha inoltre aderito al Fondo per la Repubblica digitale, istituito dal Ministero dell’Innovazione tecnologica e della transizione digitale di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze e da Acri, per sostenere la formazione, l’accrescimento e l’inclusione attraverso le competenze digitali. Il secondo ambito di sostegno della Fondazione Cr Carpi è stata la macroarea Arte, cultura e ambiente, che ha raggiunto il 34,1% del totale, e nella quale si è concentrato il maggior numero di interventi. Le risorse stanziate sono ammontate a 1,074 milioni di euro, in riduzione rispetto al precedente esercizio per la conclusione di alcuni interventi pluriennali, seguite dal 21,3% (673mila euro) assegnato a Salute pubblica e attività rilevanza sociale.
La Fondazione precisa inoltre che l’intera attività istituzionale è rientrata in un quadro di sostenibilità delle erogazioni e di tutela del patrimonio dell’Ente, a seguito dall’attenta analisi degli obiettivi di redditività attesa e dello scenario macroeconomico registrato nel 2022, caratterizzato da un contesto di generale peggioramento delle prospettive di crescita, che ha comportato andamenti tendenzialmente negativi sia sul comparto obbligazionario che su quello obbligazionario, accompagnati da una significativa crescita dell’inflazione.
In tale problematico contesto il risultato della gestione finanziaria nel 2022 è stato tuttavia significativo e pari a 7,8 milioni di euro, mentre l’avanzo d’esercizio si è quantificato in 5,2 milioni di euro e ha consentito di garantire sia il sostegno dell’attività istituzionale sviluppata che accantonamenti adeguati al mantenimento del livello di erogazioni previste in sede di programmazione pluriennale, nel rispetto del meccanismo di correlazione e sostenibilità adottato dalla Fondazione.
A fine esercizio, infine, il patrimonio netto, vincolato al perseguimento degli scopi statutari ha fatto registrare un incremento di oltre 2,3 milioni di euro, per un ammontare di 289,4 milioni di euro, mentre i fondi a disposizione per la futura attività di erogazione della Fondazione, con un aumento di quasi un milione di euro, hanno raggiunto l’importo complessivo di 11,1 milioni di euro, di cui 3,9 milioni destinati alla stabilizzazione delle erogazioni future.

© 2023 MondoInstitutional - Riproduzione riservata
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter periodica, sarai costantemente aggiornato sul mondo degli Investitori Istituzionali. L’iscrizione è gratuita!
Per visualizzare l'Informativa Privacy, cliccare qui

-->