Goldman Sachs Asset Management (GSAM) ha pubblicato i risultati della sua ultima survey sui social bond, dal titolo "Investing in Inclusive Growth". La ricerca raccoglie le opinioni di oltre 700 professionisti degli investimenti in 11 mercati europei chiave. Tra gli intervistati figurano Ceo, responsabili degli investimenti ESG e gestori di portafoglio presso investitori quali Assicurazioni, Fondi pensione, banche, Fondazioni di charity e Family office.
In particolare, dalla ricerca è emerso che:
- quasi due terzi degli investitori intervistati (65%) ha espresso un interesse effettivo per l’allocazione nel segmento, con il 29% che ha dichiarato di investire già in social bond ed il 36% che dichiara di essere interessato a investirvi
- il potenziale impatto sociale e l'impegno per la sostenibilità sono le principali motivazioni per investire in social bond;
- meno del 12% degli intervistati non ha un tema sociale preferito per quanto riguarda gli investimenti in social bond, fattore dal quale si evince che gli investitori si avvicinano a questa asset class con una chiara agenda di impatto desiderato;
- la percezione di una carenza di prodotti che offrono un'esposizione al mercato è in cima alla lista delle preoccupazioni degli investitori riguardo l'accesso al mercato.
Entrare nel mainstream del reddito fisso
Secondo GSAM, i social bond, un tempo considerati un'area di nicchia del reddito fisso, stanno entrando nel mainstream degli investimenti, in parte spinti dallo scoppio della pandemia di Covid19, quando i Governi di tutto il mondo hanno aumentato le emissioni per finanziare programmi volti a salvaguardare la salute pubblica e a mitigare i danni alle loro economie. Prima della pandemia, nel 2019, sono stati emessi in totale 50 social bond; un anno dopo il numero era più che quadruplicato, a quota 227. "Anche grazie al percorso già intrapreso dai green bond, alla fine del 2022 i social bond sono diventati un mercato dal valore di 464 miliardi di euro", evidenzia GSAM in una nota, che poi prosegue: "Questa rapida espansione è stata resa possibile dalla forza della domanda di social bond da parte degli investitori, soprattutto europei. Quasi due terzi degli investitori intervistati (65%) attualmente investono in social bond o sono interessati a farlo. In termini valutari, i titoli denominati in euro sono di gran lunga la parte più consistente del mercato, riflettendo così l'emissione attiva da parte dell'Unione Europea e dei principali Stati membri".
I principali driver di investimento
L'indagine rileva poi che il potenziale impatto sociale e l'impegno per la sostenibilità sono le principali motivazioni che spingono gli investitori a indirizzarsi verso i social bond. "Quando è stato chiesto agli intervistati quale target della popolazione intendono supportare attraverso gli investimenti in social bond, quasi il 57% ha indicato le persone meno servite a causa della mancanza di accesso di qualità a beni e servizi essenziali", spiega la nota di GSAM.
Tra i temi sociali che possono essere promossi attraverso l'investimento in social bond, dalla survey è emerso che il più popolare è l'accesso a prezzi accessibili alle infrastrutture di base come l'acqua potabile, seguito dalla sicurezza alimentare e dai sistemi alimentari sostenibili. In confronto, meno del 12% degli intervistati non ha indicato alcuna preferenza per un tema sociale specifico, fattore che indica che chi investe in questa asset class ha un’agenda di impatto ben definita.
Opportunità in un mercato in espansione
La percezione di una carenza di prodotti che offrono un'esposizione al mercato dei social bond è in cima alla lista degli ostacoli indicati dagli intervistati per investire in questo mercato, seguita dalle preoccupazioni per il livello di diversificazione del mercato. Con il continuo sviluppo del mercato dei social bond, GSAM si aspetta che questi ostacoli diminuiscano.
"Attualmente solo pochi gestori offrono un fondo dedicato ai social bond, ma riteniamo che il mercato sia ormai abbastanza ampio e diversificato da rendere tali obbligazioni un valido complemento all'attuale esposizione al reddito fisso degli investitori", ha affermato Bram Bos, Global Head of Green, Social and Impact Bonds di Goldman Sachs Asset Management, che ha poi concluso: "Il potenziale di crescita del mercato renderà i social bond sempre più interessanti per una gamma più ampia di investitori. Le opportunità offerte dai social bond guadagnare loro un posto all’interno di qualsiasi portafoglio ben diversificato".
La ricerca "Investing in Inclusive Growth" di Goldman Sachs AM è disponibile cliccando qui.
Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), la informiamo che i Suoi dati personali,
da Lei liberamente conferiti, saranno trattati da MondoInvestor, Titolare del trattamento al solo fine di dar
seguito alla Sua richiesta di iscrizione alla nostra newsletter automatizzata contenente informazioni sui nostri prodotti,
le ultime novità e altro materiale pubblicitario e/o promozionale.
Le ricordiamo che avrà sempre la possibilità di revocare il consenso a tale iscrizione cliccando sull’apposito link
presente in ogni newsletter.
Il conferimento dei Suoi dati personali è libero, tuttavia il mancato conferimento degli stessi
ci impedirà di riscontrare la sua richiesta.
Qualora decida di fornirci i Suoi dati, la informiamo che questi saranno trattati da personale autorizzato
dal Titolare del trattamento e saranno conservati esclusivamente per il tempo necessario
ad adempiere alla finalità indicata (salvo diversi obblighi di legge).
In nessun caso i suoi dati saranno diffusi ma la informiamo che potranno essere comunicati a terzi soggetti che svolgono,
per conto del Titolare stesso, specifici servizi volti a garantirle il corretto perseguimento delle citate finalità.
Le ricordiamo infine che, ai sensi degli articoli 15 e ss. del GDPR, lei ha diritto di ottenere l’accesso, la rettifica,
la cancellazione, la limitazione del trattamento, la notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o
in caso di limitazione del trattamento, la portabilità dei dati, di opporsi al trattamento,
di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato,
compresa la profilazione.
Per esercitare tali diritti può rivolgersi al Titolare del trattamento scrivendo a MondoInvestor s.r.l.
Via Gustavo Fara 9 – 20124 Milano.