Promuovere una conoscenza sempre maggiore del Fondo Cometa (Fondo nazionale pensione complementare per i lavoratori dell'industria metalmeccanica, dell'installazione di impianti e dei settori affini, e per i lavoratori dipendenti del settore orafo e argentiero) nei luoghi di lavoro. Aggiornare i lavoratori sulle principali novità nelle strategie di gestione dei loro risparmi e nell’impegno per una finanza sostenibile. Illustrare loro i vantaggi della previdenza complementare in uno scenario di mercato complesso. Sono questi i principali obiettivi dell’ampio programma di formazione lanciato dal Fondo Cometa per i propri delegati e responsabili territoriali che coinvolgerà in questa prima edizione oltre 100 persone.
Nella loro funzione di rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro, i delegati sono interlocutori attivi degli aderenti e dei lavoratori all’interno delle aziende: offrono informazioni su Cometa, forniscono risposta alle loro domande e, al contempo, ne ascoltano e raccolgono osservazioni e necessità, favorendo il continuo miglioramento dei servizi del Fondo. Il programma di formazione, organizzato in sei incontri online ed uno conclusivo in presenza, si apre oggi con la presentazione dell’iniziativa da parte del Presidente del Fondo Cometa Riccardo Realfonzo e un approfondimento sul quadro finanziario dell’anno e sulle strategie di investimento dei nuovi comparti, che, concluso l’iter per il rinnovo, diventano operativi proprio in questi giorni.
"L’attività formativa che oggi prende il via si inserisce in un progetto più ampio di comunicazione che si dispiegherà nel corso del 2023 e che sarà finalizzato a raggiungere la platea dei lavoratori metalmeccanici non iscritti al Fondo, ai quali Cometa intende illustrare l’importanza della previdenza complementare negoziale e le ragioni per cui la proposta del Fondo rappresenta una risposta puntuale ai loro bisogni pensionistici", sottolinea il Fondo in una nota. "Bisogni che Cometa intende soddisfare sia attraverso le migliori soluzioni di investimento finanziario sia attraverso una rigorosa politica di sostenibilità che permei l’attività di investimento e che veda il Fondo Cometa attivo anche nell’esercizio del diritto di voto alle assemblee delle società di cui possiede pacchetti azionari".
Il ciclo proseguirà di incontri fino a marzo 2023 mettendo al centro:
- temi di natura finanziaria, con focus in particolare sulla gestione del rischio;
- la sostenibilità e l’impegno per una finanza sostenibile di Cometa, che da quest’anno integra anche una innovativa politica di voto attivo per sostenere i diritti dei lavoratori nelle assemblee delle società quotate di cui il Fondo possiede pacchetti azionari;
- approfondimenti sul sistema pensionistico italiano e sulle opportunità del secondo pilastro;
- il funzionamento di Cometa nei suoi aspetti anche più operativi, dalle modalità di adesione alla gestione della documentazione fino alle prestazioni e alle modalità di erogazione della rendita;
- la comunicazione ai lavoratori, da quella annuale alle diverse forme e canali, tradizionali e digitali, che il Fondo ha all’attivo;
- il ruolo del delegato nei luoghi di lavoro e in Assemblea.
Per il 2023 Cometa sta inoltre programmando l’organizzazione di specifiche attività di formazione direttamente nei territori, in un programma itinerante che rafforzerà ulteriormente la capillarità dell’iniziativa.
“I delegati delle parti istitutive sono figure centrali nell’ecosistema di Cometa e nella sua struttura di rappresentanza", ha affermato Realfonzo. "Con questo programma di formazione vogliamo arricchire le loro conoscenze e gli strumenti per svolgere al meglio la loro funzione, sia nell’Assemblea del Fondo sia nei luoghi di lavoro, anche a contatto con i lavoratori che ancora non hanno aderito a Cometa. Questo loro contributo sarà ancora più importante nella fase complessa dei mercati che stiamo attraversando. Ma c’è di più: i delegati potranno anche illustrare ai lavoratori le importanti novità di Cometa, dai nuovi comparti alla innovativa politica di voto finalizzata a rafforzare ed estendere le conquiste realizzate dei lavoratori metalmeccanici e il modello contrattuale avanzato che è condiviso dalle parti istitutive”, ha concluso Realfonzo.
Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), la informiamo che i Suoi dati personali,
da Lei liberamente conferiti, saranno trattati da MondoInvestor, Titolare del trattamento al solo fine di dar
seguito alla Sua richiesta di iscrizione alla nostra newsletter automatizzata contenente informazioni sui nostri prodotti,
le ultime novità e altro materiale pubblicitario e/o promozionale.
Le ricordiamo che avrà sempre la possibilità di revocare il consenso a tale iscrizione cliccando sull’apposito link
presente in ogni newsletter.
Il conferimento dei Suoi dati personali è libero, tuttavia il mancato conferimento degli stessi
ci impedirà di riscontrare la sua richiesta.
Qualora decida di fornirci i Suoi dati, la informiamo che questi saranno trattati da personale autorizzato
dal Titolare del trattamento e saranno conservati esclusivamente per il tempo necessario
ad adempiere alla finalità indicata (salvo diversi obblighi di legge).
In nessun caso i suoi dati saranno diffusi ma la informiamo che potranno essere comunicati a terzi soggetti che svolgono,
per conto del Titolare stesso, specifici servizi volti a garantirle il corretto perseguimento delle citate finalità.
Le ricordiamo infine che, ai sensi degli articoli 15 e ss. del GDPR, lei ha diritto di ottenere l’accesso, la rettifica,
la cancellazione, la limitazione del trattamento, la notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o
in caso di limitazione del trattamento, la portabilità dei dati, di opporsi al trattamento,
di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato,
compresa la profilazione.
Per esercitare tali diritti può rivolgersi al Titolare del trattamento scrivendo a MondoInvestor s.r.l.
Via Gustavo Fara 9 – 20124 Milano.