ITAS Mutua: via libera dai soci delegati alle modifiche allo Statuto
L'Assemblea ha anche esaminato i risultati del Gruppo, che mostrano premi in crescita e un Solvency ratio solido
12/12/2022
Redazione MondoInstitutional
STAMPA

L’Assemblea dei soci delegati di ITAS Mutua, nei giorni scorsi, ha approvato a larghissima maggioranza (128 voti a favore e 2 contrari) alcune modifiche allo Statuto, di natura tecnica, che la stessa Assemblea aveva già esaminato nel precedente incontro di aprile e la cui operatività era stata rinviata in seguito a un confronto con l’Autorità di vigilanza (Ivass). Le modifiche riguardano, in sintesi, adeguamenti dello Statuto in seguito all’introduzione del Regolamento 88 del Ministero dello Sviluppo Economico in tema di requisiti e criteri di idoneità dei consiglieri del Cda; modifiche legate alla modalità di gestione delle Assemblee parziali e alla costituzione di Comitati endoconsigliari oltre alla definizione dei mandati parziali dei consiglieri di amministrazione.
In apertura di Assemblea, il Presidente di ITAS Mutua Giuseppe Consoli ha rappresentato ai delegati la situazione economica della Compagnia aggiornata con gli ultimi dati disponibili. Il Solvency ratio di Gruppo si conferma nel secondo semestre 2022 molto positivo e ai livelli del 2021 nonostante le note difficoltà del contesto macroeconomico dovute agli shock dei mercati finanziari e all’alta inflazione, assestandosi a quota 214% (217% a fine 2021). L’andamento tecnico al 30 settembre migliora di un punto percentuale rispetto all’anno precedente, con un saldo positivo di 24 milioni di euro.  
I premi registrano un incremento di circa il 12% nel comparto welfare e del 4,3% dei rami elementari, grazie all’ottimo lavoro della rete agenziale.
Infine da sottolineare come la Compagnia procederà alla liquidazione agli agricoltori dei sinistri legati ai danni da grandine per complessivi 20 milioni di euro.
Sempre nei giorni scorsi si è anche tenuta la cerimonia di inaugurazione di ITAS Forum, il nuovissimo edificio voluto da ITAS a pochi passi dal suo quartier generale. L’edificio è stato realizzato da una Ati capeggiata dall’azienda altoatesina Pichler e nella quale è stato coinvolto un pool di aziende del territorio su un progetto dello Studio BBS di Trento, in meno di due anni di lavori nonostante le difficoltà legate alla pandemia nel 2020 e 2021.  
 “Oggi è stata scritta una pagina importante del futuro della nostra azienda con l’approvazione delle modifiche statutarie che ci fanno ben sperare sul futuro di ITAS. Oggi poi inauguriamo un piccolo gioiello della tecnologia che permetterà di ospitare eventi significativi, realizzato per creare valore per l’intera comunità e che auspichiamo possa diventare un riferimento anche per aziende fuori dal territorio trentino così da valorizzarne il ruolo di luogo di incontro e di confronto ampio e trasversale”, ha affermato Consoli, mentre il Presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha sottolineato l’importanza di ITAS nel tessuto socio economico del Trentino: “La costruzione di ITAS Forum consolida oggi ancora una volta il legame che ITAS ha con il suo territorio e di certo valorizzerà la Mutua per gli anni a venire”.

© 2025 MondoInstitutional - Riproduzione riservata
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter periodica, sarai costantemente aggiornato sul mondo degli Investitori Istituzionali. L’iscrizione è gratuita!
Per visualizzare l'Informativa Privacy, cliccare qui

-->