Inpgi: via libera a 100 milioni in Fia di real estate e infrastrutture
La selezione dei fondi nelle categorie private equity e private debt sarà invece completata nei prossimi mesi
02/12/2022
Redazione MondoInstitutional
STAMPA

L'Inpgi (Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani) ha concluso nei giorni scorsi la prima fase della selezione per individuare Fondi di investimento alternativi nei quali allocare una parte delle risorse finanziarie dell’Ente per i prossimi anni. La gara è stata particolarmente significativa per l’interesse che ha suscitato sul mercato: le proposte avanzate dagli operatori finanziari hanno fatto registrare ben 135 candidature complessive, ripartite su quattro differenti tipologie di investimento (real estate, infrastrutture, private equity, private debt). Inoltre, hanno partecipato alla selezione tutti i principali operatori del mercato a livello internazionale.
L’Inpgi evidentemente è considerato un protagonista solido e credibile dal mercato: un partner affidabile e interessante per operatori finanziari di primissimo livello", ha affermato Marina Macelloni, Presidente di Inpgi. "La credibilità, soprattutto sui mercati finanziari, non si costruisce in un giorno: viene da anni di attenzione alla gestione mirata del portafoglio attraverso processi di governance e amministrativi trasparenti e rigorosi. E’ particolarmente importante che questo ci venga riconosciuto nel momento forse più difficile per l’ente che deve garantire al meglio gli interessi degli iscritti alla ex Gestione separata dopo il passaggio all’Inps della ex gestione sostitutiva”.
Proprio la consistenza e la attenta gestione del patrimonio, sottolinea l'Ente in una nota, "costituiscono la migliore forma di garanzia per continuare ad assicurare nel medio/lungo termine le tutele delle esigenze previdenziali e assistenziali degli iscritti al nuovo Inpgi".
Nella riunione del 30 novembre, il Consiglio di Amministrazione ha quindi individuato alcuni Fia ai quali saranno assegnati circa 100 milioni suddivisi tra real estate e infrastrutture. "Proprio l’alto numero di candidature arrivate ha suggerito agli uffici, supportati dal Risk Manager Mangusta Risk, di concentrare la valutazione sulle prime due aree di investimento, mentre la selezione delle categorie private equity e private debt sarà completata nei prossimi mesi", precisa ancora la Cassa.

© 2023 MondoInstitutional - Riproduzione riservata
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter periodica, sarai costantemente aggiornato sul mondo degli Investitori Istituzionali. L’iscrizione è gratuita!
Per visualizzare l'Informativa Privacy, cliccare qui

-->