L'Inpgi (Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani) ha concluso nei giorni scorsi la prima fase della selezione per individuare Fondi di investimento alternativi nei quali allocare una parte delle risorse finanziarie dell’Ente per i prossimi anni. La gara è stata particolarmente significativa per l’interesse che ha suscitato sul mercato: le proposte avanzate dagli operatori finanziari hanno fatto registrare ben 135 candidature complessive, ripartite su quattro differenti tipologie di investimento (real estate, infrastrutture, private equity, private debt). Inoltre, hanno partecipato alla selezione tutti i principali operatori del mercato a livello internazionale.
“L’Inpgi evidentemente è considerato un protagonista solido e credibile dal mercato: un partner affidabile e interessante per operatori finanziari di primissimo livello", ha affermato Marina Macelloni, Presidente di Inpgi. "La credibilità, soprattutto sui mercati finanziari, non si costruisce in un giorno: viene da anni di attenzione alla gestione mirata del portafoglio attraverso processi di governance e amministrativi trasparenti e rigorosi. E’ particolarmente importante che questo ci venga riconosciuto nel momento forse più difficile per l’ente che deve garantire al meglio gli interessi degli iscritti alla ex Gestione separata dopo il passaggio all’Inps della ex gestione sostitutiva”.
Proprio la consistenza e la attenta gestione del patrimonio, sottolinea l'Ente in una nota, "costituiscono la migliore forma di garanzia per continuare ad assicurare nel medio/lungo termine le tutele delle esigenze previdenziali e assistenziali degli iscritti al nuovo Inpgi".
Nella riunione del 30 novembre, il Consiglio di Amministrazione ha quindi individuato alcuni Fia ai quali saranno assegnati circa 100 milioni suddivisi tra real estate e infrastrutture. "Proprio l’alto numero di candidature arrivate ha suggerito agli uffici, supportati dal Risk Manager Mangusta Risk, di concentrare la valutazione sulle prime due aree di investimento, mentre la selezione delle categorie private equity e private debt sarà completata nei prossimi mesi", precisa ancora la Cassa.
Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), la informiamo che i Suoi dati personali,
da Lei liberamente conferiti, saranno trattati da MondoInvestor, Titolare del trattamento al solo fine di dar
seguito alla Sua richiesta di iscrizione alla nostra newsletter automatizzata contenente informazioni sui nostri prodotti,
le ultime novità e altro materiale pubblicitario e/o promozionale.
Le ricordiamo che avrà sempre la possibilità di revocare il consenso a tale iscrizione cliccando sull’apposito link
presente in ogni newsletter.
Il conferimento dei Suoi dati personali è libero, tuttavia il mancato conferimento degli stessi
ci impedirà di riscontrare la sua richiesta.
Qualora decida di fornirci i Suoi dati, la informiamo che questi saranno trattati da personale autorizzato
dal Titolare del trattamento e saranno conservati esclusivamente per il tempo necessario
ad adempiere alla finalità indicata (salvo diversi obblighi di legge).
In nessun caso i suoi dati saranno diffusi ma la informiamo che potranno essere comunicati a terzi soggetti che svolgono,
per conto del Titolare stesso, specifici servizi volti a garantirle il corretto perseguimento delle citate finalità.
Le ricordiamo infine che, ai sensi degli articoli 15 e ss. del GDPR, lei ha diritto di ottenere l’accesso, la rettifica,
la cancellazione, la limitazione del trattamento, la notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o
in caso di limitazione del trattamento, la portabilità dei dati, di opporsi al trattamento,
di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato,
compresa la profilazione.
Per esercitare tali diritti può rivolgersi al Titolare del trattamento scrivendo a MondoInvestor s.r.l.
Via Gustavo Fara 9 – 20124 Milano.