"Il 2022 è stato caratterizzato dalla concomitanza di vari fattori negativi di contesto, di intensità raramente vista in precedenza. La spinta inflazionistica, la crisi energetica, i fenomeni bellici, l’impennata dei tassi e il rallentamento della crescita economica, hanno significativamente impattato sui margini reddituali globali e sulla raccolta premi del comparto Vita". Lo sottolinea Reale Group, che ha comunicato i risultati di bilancio preconsuntivo 2022 di Reale Group e di Reale Mutua, esaminati dal Consiglio di Amministrazione, sottolineando poi che a questi fattori si aggiunge l’incidenza dei sinistri di origine climatica, la cui gravità non è più straordinaria, ma ormai purtroppo ha assunto carattere di ordinarietà, confermando l’urgenza, non solo a livello assicurativo, di far fronte al fenomeno del climate change.
"Ciò nonostante, il Gruppo si conferma solido e genera un risultato netto positivo in linea con il budget al quale contribuiscono tutte le società, compresa Reale Seguros Chile, che nel primo semestre 2022 ha raggiunto il breakeven, come previsto dal piano industriale", scrive ancora Reale Group in una nota. "I risultati di preconsuntivo 2022 confermano ancora una volta i punti di forza di Reale Group: solidità e resilienza da parte di tutte le società che lo compongono e indici di solvibilità tra i più elevati del mercato italiano ed europeo, nonostante l’applicazione della formula standard nel comparto Vita".
La solidità del Gruppo è stata ribadita nel mese di ottobre anche da Fitch con la conferma per Reale Mutua e per Reale Seguros Generales, di un rating di solidità finanziaria (IFS) in A- con outlook “stabile”, valore di due notch superiore a quello dell’Italia (“BBB”). La raccolta premi complessiva del Gruppo si attesta a circa 5,3 miliardi di euro, registrando una crescita pari al +2,2% rispetto al 2021, a cui contribuiscono un positivo apporto della gestione Danni, nella misura del +3,0%, e la previsione di una sostanziale stabilità della gestione Vita, con un +0,4%. Il Combined Ratio operativo Danni previsto per la chiusura dell’esercizio in corso, si attesta al 101,0%, rispetto al 100,4% del 2021 (+ 0,6%); influenzato dal peggioramento dell’S/P di esercizio, in particolare Auto, riscontrato in tutte le Società del Gruppo e in generale sul mercato, sia italiano che spagnolo. L’utile consolidato, calcolato secondo i princìpi contabili internazionali, è previsto pari a 72,6 milioni di euro. Le proiezioni per fine esercizio del patrimonio netto e dell’indice di solvibilità (calcolato con il Modello Interno Parziale), si confermano positive, attestandosi rispettivamente a 2,31 miliardi di euro e al 232%.
I dati del 2022 di Reale Mutua, poi, si caratterizzano per una crescita del 3,1% dei premi di lavoro diretto, con un positivo andamento sia nei rami Vita (+ 2,9%) sia nei rami Danni (+ 3,3%), questi ultimi alimentati in particolare dalla componente non Auto (+ 5,8%). Il Combined Ratio Operativo Danni, pari al 103,2%, risulta in lieve miglioramento rispetto al 2021 (103,4%), ma è ancora impattato dal ciclo auto negativo sul mercato e dalla ricorrenza di eventi atmosferici avversi. Il risultato di esercizio, determinato secondo i principi contabili internazionali, è previsto in utile per 82,7 milioni di euro; di contro con una perdita di 5,8 milioni di euro, secondo i principi local, principalmente a causa dell’andamento della gestione Vita. Reale Group comunica infatti che, nonostante il portafoglio benefici dell’applicazione del decreto anticrisi, il risultato è impattato negativamente dalle rettifiche di valore derivanti dalla valutazione dei titoli obbligazionari oggetto di trasferimento dal comparto non durevole a quello durevole prima dell’emanazione del Regolamento Ivass n. 52.
"Dato il perdurare di un contesto economico difficile, con l’obiettivo di fornire un tangibile supporto alle famiglie e alle imprese assicurate, l’Assemblea dei Delegati ha deliberato per il prossimo esercizio il riconoscimento di contributi a favore dei propri soci/assicurati per circa 8,5 milioni di euro, dei quali 6,3 milioni di euro per polizze dei rami Danni e 2,2 milioni di euro per prodotti dei rami Vita", si legge ancora nella nota di Reale Group, che poi conclude: "In continuità con quanto effettuato negli anni precedenti e in linea con lo spirito mutualistico del Gruppo, nel prossimo esercizio anche Italiana Assicurazioni e Reale Seguros Generales destineranno complessivamente 1,3 milioni di euro in provvedimenti a favore dei propri Assicurati".
“In un contesto di enorme incertezza e complessità economica che impatta significativamente sulle persone, Reale Group opera costantemente con l’obiettivo di generare valore. Siamo una mutua e una società benefit e la sostenibilità è da sempre nel nostro Dna, la integriamo nei nostri processi, negli obiettivi di business e nella loro misurazione, nella scelta degli investimenti, nei contenuti di prodotti e servizi proposti ai clienti. Ecco perché da quasi 195 anni ci prendiamo cura dei nostri soci assicurati e ci impegniamo per fornire loro un supporto concreto”, ha commentato nel corso dell’Assemblea Luigi Lana, Presidente di Reale Mutua.
Luca Filippone, Direttore Generale di Reale Mutua, ha inoltre aggiunto: “Nonostante uno scenario di forte severità economica, finanziaria e tecnica, i risultati di preconsuntivo 2022 di Reale Group sono in linea con le previsioni di budget e prevedono una crescita della raccolta premi, in particolare nel settore Danni. Il Gruppo, grazie allo straordinario impegno di tutte le sue persone in Italia, Spagna e Cile, conferma una solidità tra le più alte del mercato e la capacità di esprimere la propria natura mutualistica, nei confronti di tutti i propri stakeholders”.
Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), la informiamo che i Suoi dati personali,
da Lei liberamente conferiti, saranno trattati da MondoInvestor, Titolare del trattamento al solo fine di dar
seguito alla Sua richiesta di iscrizione alla nostra newsletter automatizzata contenente informazioni sui nostri prodotti,
le ultime novità e altro materiale pubblicitario e/o promozionale.
Le ricordiamo che avrà sempre la possibilità di revocare il consenso a tale iscrizione cliccando sull’apposito link
presente in ogni newsletter.
Il conferimento dei Suoi dati personali è libero, tuttavia il mancato conferimento degli stessi
ci impedirà di riscontrare la sua richiesta.
Qualora decida di fornirci i Suoi dati, la informiamo che questi saranno trattati da personale autorizzato
dal Titolare del trattamento e saranno conservati esclusivamente per il tempo necessario
ad adempiere alla finalità indicata (salvo diversi obblighi di legge).
In nessun caso i suoi dati saranno diffusi ma la informiamo che potranno essere comunicati a terzi soggetti che svolgono,
per conto del Titolare stesso, specifici servizi volti a garantirle il corretto perseguimento delle citate finalità.
Le ricordiamo infine che, ai sensi degli articoli 15 e ss. del GDPR, lei ha diritto di ottenere l’accesso, la rettifica,
la cancellazione, la limitazione del trattamento, la notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o
in caso di limitazione del trattamento, la portabilità dei dati, di opporsi al trattamento,
di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato,
compresa la profilazione.
Per esercitare tali diritti può rivolgersi al Titolare del trattamento scrivendo a MondoInvestor s.r.l.
Via Gustavo Fara 9 – 20124 Milano.