Fondazione Carisap: 12 milioni di risorse per i prossimi tre anni
Approvato il Piano Pluriennale 2023/2025. Il Presidente Mario Tassi: "Priorità all'emergenza sociale"
28/11/2022
Redazione MondoInstitutional
STAMPA

L’Organo di indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (Carisap) ha approvato il Piano pluriennale 2023/2025, che definisce gli indirizzi, gli obiettivi e le linee strategiche per il triennio di riferimento. Il Documento, come sottolinea la Fondazione, è stato pubblicato "dopo un attento lavoro di analisi del contesto socio economico e delle principali esigenze espresse dal territorio, al termine di un articolato percorso di ascolto, confronto e condivisione che ha coinvolto nei tavoli di approfondimento oltre 400 rappresentanti di Enti pubblici, Terzo settore, imprese e privati cittadini, e dopo aver raccolto ed analizzato le idee provenienti dalla comunità". 
Complessivamente, nel corso del triennio 2023/2025, la Fondazione realizzerà la propria attività istituzionale rendendo disponibile un importo di circa 12 milioni di euro. Riguardo alla ripartizione delle risorse, 6 milioni di euro andranno al settore Volontariato, filantropia e beneficenza, 2,13 milioni ad Arte, attività e beni culturali, 1,48 milioni ad Educazione, istruzione e formazione, 1 milione a  Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa e 1,35 milioni a Sviluppo locale.
Scrive ancora Fondazione Carisap: "Per il raggiungimento degli obiettivi triennali, la Fondazione selezionerà, secondo criteri di trasparenza, efficacia ed efficienza, le modalità e gli strumenti attuativi di volta in volta più adeguati, tenendo presente che il bando costituisce la modalità operativa privilegiata per selezionare le erogazioni da deliberare. All’interno di questa cornice programmatica, particolare attenzione sarà data alla parità di genere, perseguendo la piena inclusione e l’uguaglianza di diritti tra donne e uomini a tutti i livelli di partecipazione. La Fondazione, inoltre, prevede un’attività di monitoraggio e valutazione degli interventi, con particolare attenzione alle progettualità di maggior rilievo. Con la collaborazione di ALTIS/Università Cattolica del Sacro Cuore, si procederà, infatti, alla definizione di un set di indicatori quantitativi e qualitativi, che permetteranno di misurare i risultati generati dalle iniziative attuate nei diversi ambiti di intervento".
“Al termine di un impegnativo processo decisionale, l’Organo di indirizzo ha deciso di gettare il cuore oltre l’ostacolo. Nonostante l’andamento dei mercati finanziari, ancora una volta la Fondazione risponde alla propria missione con uno sforzo davvero importante per continuare a sostenere la nostra comunità”, ha dichiarato il Presidente di Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno Mario Tassi, che ha poi proseguito: “La priorità è stata data all’emergenza sociale, che attanaglia tante e tante persone nel nostro territorio, impedendo loro di vivere una esistenza dignitosa. La nostra visione non è però limitata ad interventi risarcitori e meramente assistenziali, quanto piuttosto ad uno sviluppo, in una prospettiva di medio e lungo termine”.

Per leggere il Piano Pluriennale 2023/2025 di Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, cliccate qui.

© 2023 MondoInstitutional - Riproduzione riservata
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter periodica, sarai costantemente aggiornato sul mondo degli Investitori Istituzionali. L’iscrizione è gratuita!
Per visualizzare l'Informativa Privacy, cliccare qui

-->