Il Consiglio Generale della Fondazione Cariverona (Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona), presieduto da Alessandro Mazzucco, ha approvato all'unanimità il Documento di Programmazione Pluriennale 2023/2025.
Ancorando la propria azione ai 3 Obiettivi strategici che già avevano connotato il triennio 2020/2022, il Consiglio Generale ha proposto nuovi approcci e modelli di intervento, integrando l’erogazione di risorse economiche con percorsi di rafforzamento delle competenze, calibrando la promozione di innovazione e sperimentazione con l’attenzione riservata anche a percorsi di consolidamento e diffusione di buone pratiche. Per il triennio 2023/2025, sulla base delle analisi sviluppate sulla redditività del portafoglio in essere, l’obiettivo erogativo complessivo della Fondazione è stato quindi quantificato in 60 milioni di euro (circa 20 milioni all’anno).
Tre gli Obiettivi distinti, connotati da una forte integrazione, attraverso politiche ed interventi di sviluppo territoriale sostenibile che, mettendo al centro le giovani generazioni, rappresentano la sfida su cui si concentra l’impegno della Fondazione:
- affrontare la sfida degli evidenti cambiamenti climatici in atto: Protezione, cura dell’ambiente e valorizzazione dei territori;
- i percorsi necessari ad avviare le nuove professioni: Valorizzazione del capitale umano e promozione di opportunità a favore dei giovani;
- le comunità al centro di un lavoro di squadra: Innovazione sociale, benessere, qualità della vita per la promozione di comunità inclusive e coese.
Riguardo alla programmazione per il 2023, invece, le stime formulate sulla base dei dati al 30 settembre confermano risorse da dedicare alle attività della Fondazione per 20 milioni di euro complessivi, che salgono a 24,2 milioni se si computano anche le somme derivanti dal credito di imposta. Nello specifico le risorse disponibili sono destinate ai 3 Obiettivi strategici per 14 milioni di euro (70% del totale disponibile), progetti pluriennali e ricorrenti per 3,7 milioni di euro (18,5% del totale) e altri stanziamenti per 2,3 milioni di euro (11,5% del totale).
“Il nuovo Dpp rafforza la coraggiosa visione per obiettivi espressa nel precedente triennio, tracciando un percorso di continuità che propone linee di azione focalizzate alla generazione del cambiamento", ha sottolineato Alessandro Mazzucco, Presidente della Fondazione Cariverona, che ha poi proseguito: "Dobbiamo anche essere in grado di orientare le nostre attività coerentemente alla programmazione europea e agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda 2030, agendo in un contesto su cui gravano molteplici fattori macroeconomici che si vanno a sommare agli sviluppi sanitari della pandemia da Covid19. Sono oggettive difficoltà che non dovranno però costituire un alibi per rallentare il processo di innovazione attivato da Fondazione nelle nostre comunità".
Per leggere il Documento di Programmazione Pluriennale della Fondazione Cariverona, cliccate qui.
Per leggere il Documento di Programmazione Annuale 2023, cliccate qui.
Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), la informiamo che i Suoi dati personali,
da Lei liberamente conferiti, saranno trattati da MondoInvestor, Titolare del trattamento al solo fine di dar
seguito alla Sua richiesta di iscrizione alla nostra newsletter automatizzata contenente informazioni sui nostri prodotti,
le ultime novità e altro materiale pubblicitario e/o promozionale.
Le ricordiamo che avrà sempre la possibilità di revocare il consenso a tale iscrizione cliccando sull’apposito link
presente in ogni newsletter.
Il conferimento dei Suoi dati personali è libero, tuttavia il mancato conferimento degli stessi
ci impedirà di riscontrare la sua richiesta.
Qualora decida di fornirci i Suoi dati, la informiamo che questi saranno trattati da personale autorizzato
dal Titolare del trattamento e saranno conservati esclusivamente per il tempo necessario
ad adempiere alla finalità indicata (salvo diversi obblighi di legge).
In nessun caso i suoi dati saranno diffusi ma la informiamo che potranno essere comunicati a terzi soggetti che svolgono,
per conto del Titolare stesso, specifici servizi volti a garantirle il corretto perseguimento delle citate finalità.
Le ricordiamo infine che, ai sensi degli articoli 15 e ss. del GDPR, lei ha diritto di ottenere l’accesso, la rettifica,
la cancellazione, la limitazione del trattamento, la notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o
in caso di limitazione del trattamento, la portabilità dei dati, di opporsi al trattamento,
di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato,
compresa la profilazione.
Per esercitare tali diritti può rivolgersi al Titolare del trattamento scrivendo a MondoInvestor s.r.l.
Via Gustavo Fara 9 – 20124 Milano.