Nel 2023 la Fondazione Perugia destinerà circa 8 milioni di risorse su attività coerenti alle sei linee strategiche individuate nel proprio Documento Programmatico Triennale 2023/2025 approvato recentemente dal Comitato di Indirizzo della stessa Fondazione. Gli interventi, infatti, riguarderanno sei ambiti che guideranno le attività per il prossimo triennio: Benessere economico, Ricerca e innovazione, Benessere sociale, Sostenibilità ambientale, Patrimonio storico/artistico e Cultura e salute. "Questi sei assi portanti sono frutto di analisi e riflessioni che il Comitato di Indirizzo e gli altri Organi della Fondazione hanno condotto sulla base di uno studio preliminare dei bisogni economico/sociali del territorio di riferimento realizzato dalla Fondazione Social Venture Giordano dell’Amore. Si tratta di azioni che hanno l’obiettivo di creare benessere diffuso attraverso l’aggregazione dei vari attori presenti sul territorio", spiega Fondazione Perugia in una nota.
Nel 2023, per ciascuna linea strategica, l'Ente ha individuato alcune priorità di intervento che sono state declinate nel Documento Programmatico Previsionale 2023 approvato insieme al Documento triennale. Per il prossimo anno, quindi, i fondi saranno destinati per il 30,2%, pari a quasi 2,4 milioni di euro, alle attività legate alla linea Benessere economico. "In quest’ambito rientrano il sostegno alla crescita economica attraverso soluzioni e attività capaci di ridurre il tasso di disoccupazione giovanile nel territorio, sostenere il miglioramento dei processi formativi, facilitare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro, creare opportunità di inserimento lavorativo per i giovani e promuovere lo sviluppo di un’attitudine imprenditoriale nelle nuove generazioni, contribuendo con ciò anche a ravvivare il tessuto produttivo del territorio", precisa la Fondazione.
Il 24,5% delle risorse stanziate, pari a circa 2 milioni di euro, saranno invece destinate alla linea strategica che prevede la conservazione, il restauro e la valorizzazione dell’importante patrimonio storico, artistico, museale e culturale del territorio. Fondazione Perugia metterà a disposizione competenze e risorse esercitando un ruolo di sostegno alle iniziative delle diverse realtà locali. Attraverso la tutela e la valorizzazione dei beni culturali incentiverà la realizzazione di iniziative che possano contribuire allo sviluppo del turismo e, più in generale, dell’economia del territorio.
Le restanti risorse (poco meno del 50%) saranno destinate a progetti a sostegno della ricerca scientifica, dell’inclusione e della solidarietà sociale, delle persone fragili, degli anziani e delle famiglie di persone con disabilità o affette da malattie degenerative. Infine, una quota sarà convogliata alle attività legate allo sviluppo sostenibile in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu e alla tutela del patrimonio naturale e paesaggistico.
"Tutto questo avverrà con il pieno coinvolgimento del territorio di riferimento nelle sue diverse articolazioni funzionali, associative e organizzative e attraverso processi di partecipazione progettuale che hanno come unico obiettivo generale quello di promuovere il benessere della comunità. Siamo convinti, infatti, che solo lavorando insieme si possono perseguire obiettivi comuni", ha affermato Cristina Colaiacovo, Presidente della Fondazione Perugia.
Per leggere il Dpp 2023 della Fondazione Perugia cliccate qui.
Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), la informiamo che i Suoi dati personali,
da Lei liberamente conferiti, saranno trattati da MondoInvestor, Titolare del trattamento al solo fine di dar
seguito alla Sua richiesta di iscrizione alla nostra newsletter automatizzata contenente informazioni sui nostri prodotti,
le ultime novità e altro materiale pubblicitario e/o promozionale.
Le ricordiamo che avrà sempre la possibilità di revocare il consenso a tale iscrizione cliccando sull’apposito link
presente in ogni newsletter.
Il conferimento dei Suoi dati personali è libero, tuttavia il mancato conferimento degli stessi
ci impedirà di riscontrare la sua richiesta.
Qualora decida di fornirci i Suoi dati, la informiamo che questi saranno trattati da personale autorizzato
dal Titolare del trattamento e saranno conservati esclusivamente per il tempo necessario
ad adempiere alla finalità indicata (salvo diversi obblighi di legge).
In nessun caso i suoi dati saranno diffusi ma la informiamo che potranno essere comunicati a terzi soggetti che svolgono,
per conto del Titolare stesso, specifici servizi volti a garantirle il corretto perseguimento delle citate finalità.
Le ricordiamo infine che, ai sensi degli articoli 15 e ss. del GDPR, lei ha diritto di ottenere l’accesso, la rettifica,
la cancellazione, la limitazione del trattamento, la notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o
in caso di limitazione del trattamento, la portabilità dei dati, di opporsi al trattamento,
di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato,
compresa la profilazione.
Per esercitare tali diritti può rivolgersi al Titolare del trattamento scrivendo a MondoInvestor s.r.l.
Via Gustavo Fara 9 – 20124 Milano.