"Dal 1° gennaio effettiva la transizione a IFRS 17 e IFRS 9"
Ivass, Banca d'Italia e Consob hanno pubblicato una nota congiunta sull'applicazione dei nuovi principi contabili
31/10/2022
Redazione MondoInstitutional
STAMPA

Ivass (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), Banca d'Italia e Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) hanno pubblicato una nota congiunta riguardo alla transizione ai principi contabili IFRS 17 e IFRS 9. 
Il comunicato ricorda che le imprese che redigono il bilancio (d’esercizio o consolidato) in ossequio ai principi contabili internazionali IAS/IFRS, dal 1° gennaio 2023 inizieranno ad applicare l’IFRS 17 “Contratti Assicurativi” e che, inoltre, molteplici imprese di assicurazione, dalla medesima data, cominceranno ad adottare anche l’IFRS 9 “Strumenti finanziari”.
"Il principio contabile internazionale IAS 8 “Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori”, paragrafo 30 richiede a un’impresa di fornire informazioni quando ha in corso l’implementazione di un nuovo principio contabile emesso ma non ancora entrato in vigore", scrivono Ivass, Banca d'Italia e Consob. "A tal fine, il paragrafo 30, lettera b) richiede che l’impresa fornisca “informazioni conosciute o ragionevolmente stimabili, rilevanti per valutare il possibile impatto che l’applicazione del nuovo Principio o della nuova Interpretazione avrà sul bilancio dell’entità nell’esercizio di applicazione iniziale”. Le informazioni sono di tipo sia qualitativo che quantitativo. Obiettivo di questo paragrafo è di mettere gli utilizzatori del bilancio nella condizione di comprendere gli impatti che la futura adozione di nuovi standard contabili avrà sulla situazione patrimoniale-finanziaria e sul risultato economico dell’impresa".
Al fine di adempiere nel bilancio riferito all’esercizio 2022 a quanto richiesto dallo IAS 8, paragrafi 30 e 31, Banca d’Italia, CONSOB e IVASS rinviano infine a quanto previsto dal Public Statement ESMA del 13 maggio 2022 (Transparency on implementation of IFRS 17 Insurance Contracts) e, per l’IFRS 9, anche dal Public Statement ESMA del 10 novembre 2016 (Issues for consideration in implementing IFRS 9: Financial Instruments). 

© 2023 MondoInstitutional - Riproduzione riservata
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter periodica, sarai costantemente aggiornato sul mondo degli Investitori Istituzionali. L’iscrizione è gratuita!
Per visualizzare l'Informativa Privacy, cliccare qui

-->