Cdc affida i servizi di asset allocation advisory e risk performance analysis
Il termine per la presentazione delle offerte per i due servizi professionali è stata fissata per le ore 12 di mercoledì 26 ottobre
29/09/2022
Redazione MondoInstitutional
STAMPA

Cdc (Cassa Dottori Commercialisti) ha avviato una procedura aperta per l'affidamento di servizi professionali di asset allocation advisory strategica e tattica e risk performance analysis, con applicazione del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. 
Nel bando di gara viene specificato che la durata del contratto sarà di 24 mesi e che l'importo a base di gara è pari a 240 mila euro, Iva esclusa, mentre il valore massimo dell'appalto, comprensivo dell'importo di eventuali proroghe e rinnovi, è pari a 420 mila euro, al netto di Iva. Cdc precisa tuttavia che la durata del contratto in corso di esecuzione potrà essere modificata per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l’individuazione del nuovo contraente. per una durata presunta sei mesi e un importo massimo pari a 60 mila euro. Inoltre, la Cassa si riserva la facoltà di rinnovare il contratto, alle medesime condizioni di cui all’offerta risultata aggiudicataria, per una durata pari a dodici mesi e un importo di 120 mila euro, al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, dandone comunicazione almeno 60 giorni prima della scadenza del contratto originario.
La documentazione di gara, in particolare, definisce le varie mansioni oggetto dell'appalto
- asset allocation strategica e tattica: analisi e definizione dell’allocazione del patrimonio della Cassa nelle singole classi di attivo e declinata, ove opportuno ed efficiente, per aree geografiche, settori e tematiche di investimento in funzione: delle passività previdenziali (partendo dall’ultimo bilancio tecnico disponibile) della Cdc; del budget di rischio da allocare tra i diversi fattori (risk budgeting); degli obiettivi ESG qualora definiti; dell’adeguatezza delle prestazioni;
- supporto, in base all’allocazione, nella definizione del budget annuale degli investimenti 2024 e 2025 e, in caso di rinnovo, 2026;
- supporto, in base all'allocazione, su temi o asset class richiesti dalla Cdc o su stessa iniziativa dell’aggiudicatario;
- supporto, in base all’allocazione, fornendo pareri in merito agli obiettivi ESG e all’integrazione dei fattori ESG nel processo di investimento richiesti dalla Cassa o su stessa iniziativa dell’aggiudicatario;
- misurazione ed analisi della performance di portafoglio sia ex ante che ex post;
- misurazione ed analisi dei rischi di portafoglio sia ex ante che ex post;
- misurazione delle performance dei gestori e analisi comparativa verso il peer di appartenenza;
- misurazione del profilo ESG del portafoglio e dei gestori;
- analisi dello scenario macroeconomico e dell’andamento dei mercati finanziari (anche in funzione della redazione annuale della Relazione sulla Gestione da allegare al bilancio d’esercizio).
Come requisiti di capacità economico/finanziaria, il bando di gara indica un fatturato globale minimo annuo d’impresa riferito a ciascuno degli ultimi tre esercizi finanziari di 160 mila euro, Iva esclusa, per un ammontare totale pari a 480 mila euro, Iva esclusa; un fatturato specifico minimo annuo nel settore di attività oggetto dell’appalto riferito a ciascuno degli ultimi tre esercizi finanziari per un ammontare totale pari a 120 mila euro, Iva esclusa, per un ammontare totale pari a 360mila euro, Iva esclusa; possesso di una copertura assicurativa Polizza di Responsabilità Civile verso Terzi ed Operai prestatori di lavoro (RCT-RCO) afferente all’appalto aggiudicato con indicazione dell’oggetto dei servizi e del CIG assegnato alla procedura, con i massimali indicati nel documento di gara.
Come requisiti di capacità tecnico/professionale, invece, Cdc elenca l'esecuzione, negli ultimi tre anni, di servizi analoghi a quelli oggetto dell'appalto; la prestazione di un servizio analogo, negli ultimi tre anni, a quello oggetto dell'appalto per clienti aventi masse complessive pari ad almeno 20 miliardi di euro e in media almeno 5 miliardi di euro ciascuno; il possesso di un team dedicato messo a disposizione della Cassa che dovrà avere la presenza almeno di un attuario, un analista di mercato, un esperto in risk/advisory/portfolio management, un esperto nel settore dei mercati privati e un relationship manager, ognuno dei quali con un minimo di cinque anni di esperienza nell’esercizio della relativa professione. 
Le offerte dovranno pervenire in via telematica tramite l'apposita piattaforma a Cdc entro le ore 12 di mercoledì 26 ottobre. L'apertura delle offerte avverrà in seduta pubblica sulla piattaforma e-procurement messa a disposizione dall'Ente alle ore 11 di venerdì 28 ottobre.

Per leggere la documentazione di gara di Cdc, cliccate qui.

© 2023 MondoInstitutional - Riproduzione riservata
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter periodica, sarai costantemente aggiornato sul mondo degli Investitori Istituzionali. L’iscrizione è gratuita!
Per visualizzare l'Informativa Privacy, cliccare qui

-->