L’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani “Giovanni Amendola” (Inpgi), nell’ambito della propria attività istituzionale di investimento, sta procedendo alla selezione di Fondi d'investimento alternativi (FIA) che investono in private equity, private debt e beni reali.
Nel dettaglio, le caretteristiche richieste ai FIA di private equity prevedono:
- Tipologia di gestione: il FIA investe in azioni e partecipazioni di imprese non quotate, o in fondi di private equity (fondo di Fondi). Il FIA può adottare strategie di tipo: buy out e di growth capital; la quota di investimenti in venture capital non può eccedere il 25%;
- Focus geografico: le imprese target, per almeno il 30%, devono essere domiciliate in Europa;
- Esposizione valutaria: almeno il 30% degli strumenti in portafoglio devono essere denominati in Euro;
- Durata del FIA: fino a 12 anni.
Inoltre, il Fia per il quale si presenta la candidatura dovrà rispettare, a pena di esclusione, i seguenti requisiti: 1) obiettivo di raccolta del FIA (da regolamento) minimo 500 milioni di euro; 2) il GEFIA deve avere in gestione FIA con attivi (somma dei NAV) pari ad almeno 2.500 milioni di euro; 3) durata del FIA, da Regolamento, non oltre 12 anni escluse proroghe.
Per quanto riguarda il private debt, i prodotti selezione devono avere le seguenti caratteristiche:
- Tipologia di gestione: il FIA investe in private debt ovvero in strumenti finanziari di debito di emittenti non quotati. Il FIA può investire in: debito corporate privato (private corporate debt), mediante un ampio spettro di titoli di debito/credito di emittenti non quotati tra cui ad esempio: obbligazioni garantite o meno (secured, unsecured e collateralized), mezzanine, obbligazioni convertibili, finanziamenti (partecipativi, convertibili, con warrant), strumenti di debito senior, loans, unitranche, junior, cartolarizzazioni;
- Strategia: opportunità di investimento, sul mercato primario e secondario in strumenti di debito e credito, con almeno il 50% Senior, Unitranche e first lien preferibilmente secured
Investimento diretto (co investimento max 25%).
- Esclusioni: Fondi di fondi, NPL, distress debt, debito per infrastrutture (infrastructure debt) e debito immobiliare compresi i CMO;
- Esposizione valutaria: almeno il 70% degli strumenti in portafoglio devono essere denominati in Euro.
- Durata del FIA: fino a 10 anni.
Il FIA di private debt per il quale si presenta la candidatura dovrà rispettare, a pena di esclusione, i seguenti requisiti: 1) obiettivo di raccolta del FIA (da regolamento) minimo EUR 200 milioni di euro; 2) il GEFIA deve avere in gestione FIA con attivi (somma dei NAV) pari ad almeno 1.000 milioni di euro.
Infine, la terza selezione avviata da INPGI riguarda FIA di beni reali con, tra le altre, anche le seguenti caratteristiche:
- Tipologia di gestione: il FIA investe in titoli di capitale di Infrastrutture diversificate e/o immobili;
- Focus geografico: gli investimenti target, per almeno il 50%, devono essere domiciliati in Europa;
- Esposizione valutaria: almeno il 50% degli strumenti in portafoglio devono essere denominati in Euro;
- Durata del FIA: fino a 20 anni.
Il FIA di beni reali per il quale si presenta la candidatura dovrà rispettare, a pena di esclusione, i seguenti requisiti: 1) obiettivo di raccolta del FIA (da regolamento) minimo 500 milioni di euro; 2) il GEFIA deve avere in gestione FIA con attivi (somma dei NAV) pari ad almeno 2.500 milioni di euro; 3) il regolamento del FIA deve prevedere che la quota investibile in operazioni di sviluppo (green field) non possa eccedere il 25%
Per tutte e tre le tipologie di FIA ricercate, i candidati dovranno inviare all’indirizzo di posta elettronica amm_finanza@inpgi.it la documentazione richiesta dalla Cassa nelle modalità indicate entro le ore 13 del prossimo 3 ottobre 2022.
I documenti relativi alla selezione di INPGI sono disponibili cliccando su:
FIA private equity
FIA private debt
FIA beni reali
Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), la informiamo che i Suoi dati personali,
da Lei liberamente conferiti, saranno trattati da MondoInvestor, Titolare del trattamento al solo fine di dar
seguito alla Sua richiesta di iscrizione alla nostra newsletter automatizzata contenente informazioni sui nostri prodotti,
le ultime novità e altro materiale pubblicitario e/o promozionale.
Le ricordiamo che avrà sempre la possibilità di revocare il consenso a tale iscrizione cliccando sull’apposito link
presente in ogni newsletter.
Il conferimento dei Suoi dati personali è libero, tuttavia il mancato conferimento degli stessi
ci impedirà di riscontrare la sua richiesta.
Qualora decida di fornirci i Suoi dati, la informiamo che questi saranno trattati da personale autorizzato
dal Titolare del trattamento e saranno conservati esclusivamente per il tempo necessario
ad adempiere alla finalità indicata (salvo diversi obblighi di legge).
In nessun caso i suoi dati saranno diffusi ma la informiamo che potranno essere comunicati a terzi soggetti che svolgono,
per conto del Titolare stesso, specifici servizi volti a garantirle il corretto perseguimento delle citate finalità.
Le ricordiamo infine che, ai sensi degli articoli 15 e ss. del GDPR, lei ha diritto di ottenere l’accesso, la rettifica,
la cancellazione, la limitazione del trattamento, la notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o
in caso di limitazione del trattamento, la portabilità dei dati, di opporsi al trattamento,
di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato,
compresa la profilazione.
Per esercitare tali diritti può rivolgersi al Titolare del trattamento scrivendo a MondoInvestor s.r.l.
Via Gustavo Fara 9 – 20124 Milano.