Il Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo Vita, nella seduta dello scorso 29 luglio 2022, sotto la presidenza di Luigi Maranzana e sotto la direzione dall’amministratore delegato Nicola Maria Fioravanti, responsabile anche della Divisione Insurance di Intesa Sanpaolo, ha approvato i risultati al 30 giugno 2022. Gli stessi riguardano il Gruppo assicurativo Intesa Sanpaolo Vita riferito alle sole società soggette a controllo partecipativo (esclusa pertanto Fideuram Vita) e il Gruppo assicurativo Intesa Sanpaolo Vita riferito alle società soggette a Direzione Unitaria, comprensivo quindi di Fideuram Vita.
Nel dettaglio, "i risultati consolidati al 30 giugno 2022 del Gruppo assicurativo Intesa Sanpaolo Vita, comprensivo delle società soggette a Direzione Unitaria, registrano una buona performance commerciale e reddituale, nonostante il contesto di mercato non particolarmente favorevole, a conferma della validità della strategia di gestione del Gruppo Assicurativo", sottolinea una nota.
La produzione lorda vita si attesta a 8.282,9 milioni di euro, che si confronta con 9.269,4 milioni del 30 giugno 2021, evidenziando una riduzione del 10,6% da attribuire principalmente al -28,4% del comparto Unit linked e al +18,1% dei prodotti tradizionali (il Gruppo assicurativo Intesa Sanpaolo Vita, riferito alle sole società soggette a controllo partecipativo, evidenzia una produzione lorda vita di 6.834,9 milioni a giugno 2022, rispetto a 7.058,9 milioni del giugno 2021, con una riduzione del 3,2% da attribuire prevalentemente al -23,0% del comparto Unit linked e al +18,6% dei prodotti tradizionali).
La nuova produzione vita è pari a 8.068 milioni di euro, che si confronta con 9.018,5 milioni al 30 giugno 2021, con una flessione del 10,5% (il Gruppo assicurativo Intesa Sanpaolo Vita, riferito alle sole società soggette a controllo partecipativo, evidenzia la nuova produzione vita pari a 6.645,0 milioni al 30 giugno 2022, rispetto a 6.833,7 milioni del giugno 2021, in riduzione del 2,8%).
I premi del business Protezione sono pari a 734,5 milioni di euro, in diminuzione del 1,6% rispetto ai 746,4 milioni rilevati al 30 giugno 2021 considerando i dati riesposti per omogeneità di confronto. I premi del comparto non motor, su cui si focalizza anche il nuovo Piano d’Impresa, risultano invece in crescita del 2%.
Il risultato netto consolidato, poi, si attesta a 476,3 milioni di euro rispetto a 389,2 milioni al 30 giugno 2021 (il Gruppo assicurativo Intesa Sanpaolo Vita, riferito alle sole società soggette a controllo partecipativo, evidenzia un risultato netto di 439,9 milioni al 30 giugno 2022, rispetto ai 350,7 milioni registrati a giugno 2021).
Gli asset under management, invece, sono pari a 179.620,8 milioni di euro, rispetto a 203.452,5 milioni rilevati a dicembre 2021 (il Gruppo assicurativo Intesa Sanpaolo Vita, riferito alle sole società soggette a controllo partecipativo, evidenzia asset under management pari a 144.441,9 milioni a giugno 2022, rispetto ai 163.290,3 milioni di dicembre 2021).
A fine giugno 2022, il patrimonio netto si attesta a 6.351,3 milioni di euro, in riduzione di 1.411,3 milioni (-18,2%), rispetto alla chiusura dell’esercizio 2021, che aveva evidenziato un patrimonio netto pari a 7.762,6 milioni (il Gruppo assicurativo Intesa Sanpaolo Vita, riferito alle sole società soggette a controllo partecipativo, evidenzia un patrimonio netto di 5.408,5 milioni, in diminuzione di 1.377,5 milioni, rispetto ai 6.786,0 milioni di fine 2021). "La variazione è da attribuire al pagamento dei dividendi da parte di Intesa Sanpaolo Vita di 904,1 milioni di euro effettuata in data 21 marzo 2022 ed alla variazione di fair value dei titoli", spiega il Gruppo.
Infine, il Solvency Ratio regolamentare al 30 giugno 2022 è pari al 244% (per il Gruppo assicurativo Intesa Sanpaolo Vita, riferito alle sole società soggette a controllo partecipativo, il solvency ratio è pari al 234%).
Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), la informiamo che i Suoi dati personali,
da Lei liberamente conferiti, saranno trattati da MondoInvestor, Titolare del trattamento al solo fine di dar
seguito alla Sua richiesta di iscrizione alla nostra newsletter automatizzata contenente informazioni sui nostri prodotti,
le ultime novità e altro materiale pubblicitario e/o promozionale.
Le ricordiamo che avrà sempre la possibilità di revocare il consenso a tale iscrizione cliccando sull’apposito link
presente in ogni newsletter.
Il conferimento dei Suoi dati personali è libero, tuttavia il mancato conferimento degli stessi
ci impedirà di riscontrare la sua richiesta.
Qualora decida di fornirci i Suoi dati, la informiamo che questi saranno trattati da personale autorizzato
dal Titolare del trattamento e saranno conservati esclusivamente per il tempo necessario
ad adempiere alla finalità indicata (salvo diversi obblighi di legge).
In nessun caso i suoi dati saranno diffusi ma la informiamo che potranno essere comunicati a terzi soggetti che svolgono,
per conto del Titolare stesso, specifici servizi volti a garantirle il corretto perseguimento delle citate finalità.
Le ricordiamo infine che, ai sensi degli articoli 15 e ss. del GDPR, lei ha diritto di ottenere l’accesso, la rettifica,
la cancellazione, la limitazione del trattamento, la notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o
in caso di limitazione del trattamento, la portabilità dei dati, di opporsi al trattamento,
di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato,
compresa la profilazione.
Per esercitare tali diritti può rivolgersi al Titolare del trattamento scrivendo a MondoInvestor s.r.l.
Via Gustavo Fara 9 – 20124 Milano.