Il Fondo Cometa (Fondo nazionale pensione complementare per i lavoratori dell'industria metalmeccanica, dell'installazione di impianti e dei settori affini, e per i lavoratori dipendenti del settore orafo e argentiero) ha concluso l’iter per il rinnovo dei mandati di gestione finanziaria dei comparti Monetario Plus, Reddito e Crescita, per una capitalizzazione complessiva di circa 11 miliardi di euro, individuando le società vincitrici della gara.
"Dopo un approfondito lavoro di analisi dei profili e delle offerte economiche prospettate dai candidati", sottolinea il Fondo in una nota, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di assegnare in gestione:
- il comparto Monetario Plus ad Allianz Global Investors ed Eurizon attraverso due mandati di tipo obbligazionario a rischio controllato (il comparto si rivolge agli aderenti prossimi al pensionamento, pertanto persegue un obiettivo di conservazione del capitale nominale su un orizzonte temporale non superiore a cinque anni);
- il comparto Reddito ad Allianz Global Investors, Amundi, Axa, BlackRock, Credit Suisse ed Eurizon, assegnatari di sei mandati di tipo multi asset total return (il comparto persegue l’obiettivo di realizzare un rendimento in linea con la rivalutazione del Tfr su un orizzonte temporale di 6/10 anni);
- il comparto Crescita a BlackRock ed Eurizon che opereranno sulla base di due mandati multi asset a benchmark attivi (il comparto ha l’obiettivo di massimizzare il rendimento su un orizzonte temporale non inferiore a dieci anni e si rivolge quindi agli aderenti, in particolare i più giovani, con tolleranza al rischio più elevata).
"Nelle prossime settimane verranno elaborate le convenzioni con le società vincitrici, che renderanno pienamente operative le gestioni nel corso dell’autunno", sottolinea il Fondo in una nota, in cui poi spiega come "i nuovi mandati sono il frutto di un’attenta revisione della politica di investimento con cui Cometa risponde alla crisi in atto sui mercati e ai mutamenti del quadro finanziario degli ultimi anni, puntando a offrire agli iscritti una copertura previdenziale sempre più adeguata e in linea con i loro diversi profili e obiettivi, consentendo anche un ulteriore riduzione delle commissioni di gestione".
In particolare, l’aggiornamento delle strategie finanziarie di Cometa è il frutto di un lungo lavoro di studio e analisi delle caratteristiche demografiche, retributive e contributive e degli obiettivi previdenziali sia dei lavoratori iscritti sia della popolazione metalmeccanica in generale, così come dell’analisi dei risultati ottenuti dalle gestioni finanziarie durante gli ultimi cinque anni, dello studio dell’attuale contesto di mercato e delle stime di medio/lungo periodo degli investimenti.
Nel processo di selezione dei nuovi gestori ha avuto un ruolo rilevante la valutazione della sostenibilità degli asset manager, effettuata tramite un apposito questionario il cui esito ha costituito a tutti gli effetti punteggio per l’assegnazione dei mandati. "Le società individuate hanno dimostrato di avere integrato precisi standard ESG e di impegnarsi a rispettare la rigorosa Politica di Sostenibilità del Fondo", spiega Cometa.
“L’assegnazione di questi mandati è il punto di arrivo di un intenso lavoro di squadra svolto dalla struttura di Cometa insieme al Consiglio di Amministrazione, alle parti istitutive e all’Assemblea dei Delegati", ha commentato Riccardo Realfonzo, Presidente del Fondo Cometa. "Abbiamo dapprima condotto una approfondita attività di studio sulle esigenze dei lavoratori aderenti al Fondo e, su queste basi, abbiamo aggiornato la politica di investimento e ridefinito i comparti, mettendo a punto strategie pensate per offrire una copertura pensionistica sempre più adeguata, rispondendo a un contesto di mercato complesso e sfidante. Il risparmio dei lavoratori metalmeccanici sarà gestito da alcune tra le principali specializzate a livello mondiale, sul cui operato effettueremo un costante controllo. Nell’assegnazione dei mandati ha ricoperto un ruolo centrale la valutazione dell’attenzione alle componenti ESG da parte dei gestori, nella convinzione che sia nell’interesse degli iscritti non solo il rendimento del loro risparmio ma anche la sostenibilità degli investimenti che si fanno con quel risparmio. Questo, insieme alle nostre molteplici iniziative e all’avvio, quest’anno, di una specifica Politica di voto, conferma che Cometa intende fare fino in fondo la sua parte per costruire un futuro sostenibile per il pianeta, la società e le persone”, ha concluso Realfondo.
Cometa è il principale Fondo pensione operante in Italia, con un patrimonio di oltre 13 miliardi di euro e più di 450 mila iscritti.
Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), la informiamo che i Suoi dati personali,
da Lei liberamente conferiti, saranno trattati da MondoInvestor, Titolare del trattamento al solo fine di dar
seguito alla Sua richiesta di iscrizione alla nostra newsletter automatizzata contenente informazioni sui nostri prodotti,
le ultime novità e altro materiale pubblicitario e/o promozionale.
Le ricordiamo che avrà sempre la possibilità di revocare il consenso a tale iscrizione cliccando sull’apposito link
presente in ogni newsletter.
Il conferimento dei Suoi dati personali è libero, tuttavia il mancato conferimento degli stessi
ci impedirà di riscontrare la sua richiesta.
Qualora decida di fornirci i Suoi dati, la informiamo che questi saranno trattati da personale autorizzato
dal Titolare del trattamento e saranno conservati esclusivamente per il tempo necessario
ad adempiere alla finalità indicata (salvo diversi obblighi di legge).
In nessun caso i suoi dati saranno diffusi ma la informiamo che potranno essere comunicati a terzi soggetti che svolgono,
per conto del Titolare stesso, specifici servizi volti a garantirle il corretto perseguimento delle citate finalità.
Le ricordiamo infine che, ai sensi degli articoli 15 e ss. del GDPR, lei ha diritto di ottenere l’accesso, la rettifica,
la cancellazione, la limitazione del trattamento, la notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o
in caso di limitazione del trattamento, la portabilità dei dati, di opporsi al trattamento,
di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato,
compresa la profilazione.
Per esercitare tali diritti può rivolgersi al Titolare del trattamento scrivendo a MondoInvestor s.r.l.
Via Gustavo Fara 9 – 20124 Milano.