Il Consiglio Generale di indirizzo della Fondazione Agostino De Mari ha approvato all’unanimità il bilancio di esercizio 2021, in cui si conferma una dotazione di 3 milioni per l’attività istituzionale 2022 oltre a circa 750mila euro derivanti da minori imposte che possono essere utilizzate per il raggiungimento dello scopo sociale previsto dallo Statuto.
In particolare, il bilancio 2021 è il migliore degli ultimi 5 anni: il patrimonio cresce ancora (+4,34%, +1% al netto dell’inflazione) e raggiunge 133,7 milioni di euro. La gestione finanziaria ordinaria per l’anno 2021 ha generato proventi per 10 milioni di euro che, al netto degli accantonamenti obbligatori e volontari, permetterà alla Fondazione di incrementare significativamente la disponibilità per l’attività dell’anno in corso, portandola ad oltre 3,75 milioni di euro. Nel 2021, inoltre, la Fondazione ha deliberato il sostegno a 225 progetti per un valore complessivo di 2,6 milioni di euro, superiore del 20% rispetto all’anno precedente.
“Quest’anno la Fondazione compie trent’anni, un traguardo importante, che vede un ente sempre più “adulto” e forte, in grado di intervenire a sostegno dei bisogni del territorio", ha commentato il Presidente Luciano Pasquale, che ha poi proseguito: "Anche al fine di integrare la forza propulsiva generata dai soggetti no profit che hanno partecipato ai bandi, la Fondazione ha realizzato progetti propri su temi di interesse generale orientati a qualificare servizi e strutture del territorio in un’ottica di medio lungo termine. Desidero ringraziare il Consiglio di Indirizzo, il Consiglio di Amministrazione, il Direttore e tutta la struttura della Fondazione per l’impegno e la collaborazione ciascuno nel proprio ruolo, senza i quali il raggiungimento di questi importanti risultati non sarebbe stato possibile”.
Per leggere il bilancio 2021 della Fondazione Agostino de Mari, cliccate qui.
Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), la informiamo che i Suoi dati personali,
da Lei liberamente conferiti, saranno trattati da MondoInvestor, Titolare del trattamento al solo fine di dar
seguito alla Sua richiesta di iscrizione alla nostra newsletter automatizzata contenente informazioni sui nostri prodotti,
le ultime novità e altro materiale pubblicitario e/o promozionale.
Le ricordiamo che avrà sempre la possibilità di revocare il consenso a tale iscrizione cliccando sull’apposito link
presente in ogni newsletter.
Il conferimento dei Suoi dati personali è libero, tuttavia il mancato conferimento degli stessi
ci impedirà di riscontrare la sua richiesta.
Qualora decida di fornirci i Suoi dati, la informiamo che questi saranno trattati da personale autorizzato
dal Titolare del trattamento e saranno conservati esclusivamente per il tempo necessario
ad adempiere alla finalità indicata (salvo diversi obblighi di legge).
In nessun caso i suoi dati saranno diffusi ma la informiamo che potranno essere comunicati a terzi soggetti che svolgono,
per conto del Titolare stesso, specifici servizi volti a garantirle il corretto perseguimento delle citate finalità.
Le ricordiamo infine che, ai sensi degli articoli 15 e ss. del GDPR, lei ha diritto di ottenere l’accesso, la rettifica,
la cancellazione, la limitazione del trattamento, la notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o
in caso di limitazione del trattamento, la portabilità dei dati, di opporsi al trattamento,
di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato,
compresa la profilazione.
Per esercitare tali diritti può rivolgersi al Titolare del trattamento scrivendo a MondoInvestor s.r.l.
Via Gustavo Fara 9 – 20124 Milano.