L’adozione dell’AI procede a ritmo sostenuto: è quanto emerge dall’indagine globale di McKinsey sullo stato dell’AI nel 2021. A sottolinearlo è l'approfondimento di AllianzGI, che ricorda come il 56% degli intervistati riporta l’integrazione dell’AI in almeno una funzione, a fronte del 50% nel 2020. Ma non solo: circa due terzi delle aziende continueranno a incrementare gli investimenti nell’AI per i prossimi tre anni. Dalle interviste fatte a 1.000 top manager per lo State of Decision Making Report 2021, appare che per il 91,6% degli intervistati le società dovrebbero avvalersi dell’AI per ottimizzare il processo decisionale. Un ulteriore 79,3% ha rivelato che la sua azienda già utilizza l’AI per prendere alcune decisioni.
Un cambio di atteggiamento verso l’AI nel post pandemia emerge anche da un sondaggio su vasta scala fatto da Motorola nell’area della sicurezza pubblica. Su 12.000 partecipanti, provenienti da 10 Paesi nel mondo, più della metà ha dichiarato che farebbe affidamento sull’AI per analizzare situazioni pericolose e salvaguardare la propria sicurezza. Da ultimo, il report Consensus for Change riporta che il 71% degli intervistati ritiene videocamere, analisi dei dati, cybersicurezza e cloud strumenti fondamentali per fronteggiare le sfide del mondo moderno. Le agenzie governative si avvalgono già dell’AI al fine di ottimizzare il funzionamento della rete elettrica, oppure prevedere e gestire l’entità delle risorse idriche, stimare e valutare i danni causati dai disastri naturali, gestire gli impianti di produzione dell’energia, elaborare modelli del cambiamento climatico, scoprire nuovi materiali, monitorare la pesca globale, individuare e censire gli animali a rischio di estinzione, e per molte altre attività.
Nel proprio approfondimento, AllianzGI analizza anche l'andamento del proprio Allianz Global Artificial Intelligence nel corso del 2021, noneché le prospettive per l'intero settore nel 2022.
L'approfondimento di AllianzGI è disponibile cliccando qui.
Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), la informiamo che i Suoi dati personali,
da Lei liberamente conferiti, saranno trattati da MondoInvestor, Titolare del trattamento al solo fine di dar
seguito alla Sua richiesta di iscrizione alla nostra newsletter automatizzata contenente informazioni sui nostri prodotti,
le ultime novità e altro materiale pubblicitario e/o promozionale.
Le ricordiamo che avrà sempre la possibilità di revocare il consenso a tale iscrizione cliccando sull’apposito link
presente in ogni newsletter.
Il conferimento dei Suoi dati personali è libero, tuttavia il mancato conferimento degli stessi
ci impedirà di riscontrare la sua richiesta.
Qualora decida di fornirci i Suoi dati, la informiamo che questi saranno trattati da personale autorizzato
dal Titolare del trattamento e saranno conservati esclusivamente per il tempo necessario
ad adempiere alla finalità indicata (salvo diversi obblighi di legge).
In nessun caso i suoi dati saranno diffusi ma la informiamo che potranno essere comunicati a terzi soggetti che svolgono,
per conto del Titolare stesso, specifici servizi volti a garantirle il corretto perseguimento delle citate finalità.
Le ricordiamo infine che, ai sensi degli articoli 15 e ss. del GDPR, lei ha diritto di ottenere l’accesso, la rettifica,
la cancellazione, la limitazione del trattamento, la notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o
in caso di limitazione del trattamento, la portabilità dei dati, di opporsi al trattamento,
di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato,
compresa la profilazione.
Per esercitare tali diritti può rivolgersi al Titolare del trattamento scrivendo a MondoInvestor s.r.l.
Via Gustavo Fara 9 – 20124 Milano.